Immaginate di entrare in una stanza senza mobili. Ecco, in quel preciso istante la mente sostituisce tutte le informazioni che mancano attingendo ai ricordi, alle esperienze passate, ai sogni.
Ora immaginate di entrare e uscire dalla stessa stanza e di trovarla ogni volta con un colore diverso. Esatto, ogni volta proverete delle sensazioni diverse. Questo perché i colori hanno un forte impatto sulla nostra mente, sono in grado di influire sulle emozioni, sugli stati d’animo e richiamare alla mente diversi gradi di sensibilità.
Un colore arreda e lo fa in una maniera unica perché è in grado di influenzare il piacere di trovarsi all’interno di una stanza, agevolando o meno il nostro comportamento all’interno di quelle mura.
Tempo fa fu realizzato un esperimento: in un ufficio reclami le persone venivano accolte da un addetto che aveva il compito di far innervosire le persone. Successivamente venivano fatte accomodare in due stanze colorate con colori diversi: in una venne usati i toni del blu, nell’altra i toni del rosso. Vennero lasciati li per 20 minuti. Alla fine di questo tempo, le persone che state messe nella stanza con i toni del blu erano tornate calme e disponibili. Quelle ospitate nella stanza dai toni rossi avevano aumento il loro nervosismo e avevano meno disponibilità e aumentato il nervosismo.
Il colore influenza il nostro comportamento, ma non è detto che questo sia sempre negativo. Ad esempio, se è vero che i toni del rosso aumentano, in certi contesti, il nervosismo, è anche vero che in altri contesti aumentano la voglia di fare, la grinta e di raggiungere un obiettivo.
Vediamo un po’ di consigli sui colori.
Il Rosso: il colore della passione, della forza, della voglia di agire.
Capace di trasmettere calore e quindi piacere di stare insieme. Un colore che va usato con cura perché le passioni possono essere sia positive che negative e in certi contesti aumentare il grado di eccitazione ed euforia non è sempre un bene. Un colore che da il meglio di sé in uno studio deputato al lavoro o allo svago e che è meglio evitare in una camera da letto o in una stanza di relax.
Arancione: Il colore dell’ottimismo.
Porta con sé una forza vitale unica, una voglia di divertimento e allegria. Capace di allentare le fatica e lo stress perché facilità il ragionamento portato equilibrio, sicurezza e fiducia.
Il massimo di sé lo offre nelle stanze dove si condividono le giornate con tutta la famiglia, ma soprattutto nelle stanze dei ragazzi dove è stimolo per le menti e l’interazione sociale. Un’ultima nota: si dice che sia in grado di stimolare l’appetito, per cui, se siete a dieta, meglio non utilizzarlo in cucina.
Il Bianco: Un colore che richiama pace, innocenza, pulizia e benessere. Un colore che aiuta a riscoprire sé stessi e tirarsi su di morale. Ideale per chi vuole un luogo per riscoprire i suoi pensieri e dedicarsi un po’ di tempo per riflettere.
Il giallo: Il colore del buon umore e dell’allegria.
Fa parte dei toni caldi che partono dal rosso e dell’arancione ma grazie al suo tono delicato riesce ad essere uno stimolo ma senza trasmettere aggressività. Vieni considerato come il colore in grado di dare stimolo alla creatività e all’attività menale in genere, riducendo la fatica e lo stress che queste attività spesso portano come effetto collaterale. Il colore ideale per chi lavora da casa e ha un ambiente dedicato alla propria professione.
Il blu: considerato un colore freddo trasmette pace, fiducia e tranquillità.
Dimostra un potere rilassante e di riposo per la mente. Non a caso è il colore ideale per una camera da letto, in una sala di lettura, o in un’anticamera di uno studio. Un consiglio: non usatelo da solo, ma combinatelo con un colore caldo o con il bianco.
Il verde: Il colore dell’equilibrio e dell’armonia. Oltre, naturalmente, a richiamare i temi della natura e della vita in genere. Un colore che parla di speranza, sicurezza, armonia e rinnovamento. Un colore che ci da la sensazione di rinnovamento, che ci aiuta a ricaricare le batterie e a recuperare le energie perdute. Immaginatelo nella sala da bagno, magari immersi in una vasca per un bagno caldo per scaricare le tensioni e le fatiche di una giornata di lavoro. Le sue doti rilassanti e riequilibranti sapranno farsi apprezzare.
Il viola: Il colore della spiritualità e della nobiltà d’animo.
Possiede un effetto calmante, ma anche di disponibilità verso gli altri. Il viola è la somma degli effetti eccitanti dei toni caldi del rosso e quelli rilassanti del blu e questo gli permette di essere ideali per i luoghi dove ci prendiamo tempo per pensare alle nostre cose, anche quelle importanti, ma senza essere trasportati da un eccessivo grado di eccitazione (e di stress). Certo è un colore complicato, meglio usarlo con moderazione.